Funzionalità AMR

Funzionalità degli AMR

Le funzionalità degli AMR sono molteplici.

Navigazione

Mappatura dell’ambiente
Pianificazione della missione
Localizzazione interna ed esterna
Navigazione naturale

Cognitività

Interfaccia
Rilevamento ed evitamento degli ostacoli
Riconoscimento di persone e oggetti
Gestione delle risorse online

Sicurezza

Sicurezza
Diagnostica online
Strumento diagnostico
Recupero

Operatività

Controllo dello strumento di lavoro
Ricarica automatica
Cooperazione della flotta
Monitoraggio della produttività

Gestione

Manutenzione predittiva
Connettività
Sicurezza informatica
Gestione della flotta basata su A.I.

Tipologia di Powertrain

Molteplici sono le tipologie di architetture del sistema di propulsione che possono essere adottate nell’AMR in funzione delle specifiche esigenze: due motoruote di trazione tra loro parallele costituiscono il sistema a “differenziale elettronico” o dual-drive; una motoruota di trazione con integrato asse sterzante e due ruote passive rappresenta la configurazione tipica dei sollevatori dotati forche per la movimentazione dei pallet; quattro ruote motrici non sterzanti sono ampiamente impiegate in applicazioni in cui lo slittamento delle ruote garantisce la rotazione del veicolo (ad esempio nel settore agricolo o delle costruzioni).
Per ogni tipologia di motore elettrico, viene abbinata una appropriata tipologia di power unit, dalla più semplice per motori a spazzole, motori ad induzione e motori brushless, caratterizzati da elevato rendimento e precisione.

Wheel motor

Steering and traction
Electronic differential drive
3-wheels powertrain

Power control

Brushless
Brushed
AC induction

Sensoristica

Sui robot mobili sono impiegate varie tipologie di sensori che consentono la ricostruzione sia bidimensionale che tridimensionale dell’ambiente, oltre che le indispensabili funzioni di sicurezza.
Per la mappatura bidimensionale e la localizzazione dell’ambiente sono utilizzate laser ottici infrarossi che scansionano lo scenario operativo fino a 360° scegliendo inoltre vari livelli di risoluzione in funzione della precisione richiesta per la specifica applicazione.
Le stereo-camere consentono una ricostruzione dell’ambiente circostante e tipicamente sono utilizzate per riconoscere sia oggetti ed ostacoli che persone dando quindi la possibilità di evitare gli stessi durante la navigazione automatica.
Infine, è possibile dotare la macchina di sensori ultrasuoni di derivazione automotive per rilevare oggetti ed ostacoli che per le proprie caratteristiche di riflessione possono essere difficilmente intercettati dai raggi infrarossi dei laser scanner. I sensori infrarossi, ad esempio, permettono di rilevare ampie vetrate ed oggetti trasparenti che con la visione risultano poco visibili.

Laser scanner

Stereo camera

Ultrasonic sensor