
Robots deeply melted
with machine learning

mission
chi siamo
Autognity insieme a Pure Power Control e Robosurf costituisce il gruppo Purity, attivo nel campo dei sistemi di controllo dei veicoli, dell’automazione industriale e della robotica.
Le persone sono il cuore di Purity.
Il loro lavoro richiede connessioni forti e affidabili, non solo tra le persone, ma anche attraverso la rete.
Questa comunità di innovatori non può essere fermata o rallentata.

core business

INGEGNERIA
L’azienda offre servizi di ingegneria relativi alla progettazione di nuovi prodotti caratterizzati da contenuti tecnologici altamente innovativi.
I nostri clienti si rivolgono a noi per innovare tecnologicamente la loro linea di prodotti, o per progettare nuovi veicoli intelligenti per svolgere diverse attività complesse all’interno del processo produttivo.

Fornitura di Hardware e Software
I prodotti realizzati da Autognity possono essere integrati in un’ampia varietà di veicoli industriali autonomi di terze parti, consentendo un elevato incremento di prestazioni, autonomia e intelligenza.
Autognity propone diverse tipologie di schede elettroniche altamente personalizzabili adatte sia per veicoli indoor che outdoor, sia su superfici lisce e regolari che fuoristrada come i campi agricoli.

Costruttore di AMR
Autognity propone sul mercato macchine robotiche presentando una propria linea di prodotti di veicoli autonomi intelligenti e cognitivi altamente personalizzabili secondo le specifiche del cliente, in grado di interagire in maniera avanzata basata su algoritmi di intelligenza artificiale con l’ambiente in cui sono integrati.

SOFTWARE AS A SERVICE
Autognity propone nella forma di SaS un servizio per analizzare tutte le informazioni necessarie per migliorare le prestazioni dei robot mobili AMR e individuare la migliore configurazione dell’ambiente in cui gli AMR devono muoversi, al fine di garantire al cliente un ROI ottimale.
amr
I robot AMR (Autonomous Mobile Robot) sono piattaforme molto flessibili, garantendo un elevato grado di personalizzazione per essere quindi integrati in svariati ambiti applicativi.
All’interno di una piattaforma mobile autonoma troviamo famiglie di componenti che possono essere scelti e dimensionati per soddisfare le più ampie necessità.
L’operatore che deve interagire con queste piattaforme sfrutta un’interfaccia semplice ed intuitiva per definire in modo agevole le missioni della macchina.
Tra le varie unità di controllo presenti all’interno degli AMR troviamo un PC industriale con OS Linux e diverse schede elettroniche che tramite differenti protocolli di comunicazione dialogano in modo bidirezionale con il PC industriale rappresentandone quindi il collegamento con il mondo fisico. Infatti, queste schede elettroniche sono dedicate al dialogo con varie tipologie di sensori ed attuatori (sollevamento forche, azionamento organi di pulizia sono alcuni esempi) che possono essere presenti sul macchinario. L’unita di controllo dialoga inoltre con la Power Unit in carica della regolazione di velocità delle ruote di trazione e/o asse sterzante.